Considerata la situazione di emergenza in atto nel nostro Paese, in un’ottica di prudenza e responsabilità e in pieno accordo con la Delegazione Regionale Caritas della Lombardia, con l’Arcidiocesi di Milano e con Caritas Ambrosiana, si comunica il rinvio a data da destinarsi del 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che doveva tenersi a Milano dal 23 al 26 marzo 2020.
Non appena definita, sarà nostra cura comunicare la nuova data del Convegno e tutte le indicazioni tecnico-amministrative.
Aspettando il prossimo anno per la celebrazione del 50° di Caritas italiana, “Carità è missione” è il titolo del 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che si terrà a Milano dal 23 al 26 marzo 2020.
Sarà un’occasione per poter vivere un evento ecclesiale della Chiesa Italiana e riflettere sulle prospettive della Caritas del futuro.
Il programma è molto ricco e vario:
LUNEDÌ 23 MARZO 2020
16.00 Accoglienza e saluti istituzionali
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia
Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno
Nicolas Schmit, Commissario europeo al lavoro e diritti sociali
Preghiera di apertura
S.E. Rev.ma Mons. Erminio De Scalzi, Vescovo Delegato per la Caritas CEL – Conferenza episcopale lombarda
17.00 Prolusione S.E. Rev.ma Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Arcivescovo di Gorizia e Presidente di Caritas italiana
18.00 Relazione: Carità è Missione
Fra Luca Fallica, Priore comunità Monastica di Dumenza (VA)
Esperienze pastorali:
- Sr. Elisabetta Flick – Suore Ausiliatrici delle anime del Purgatorio: Missione dalla Carità
- Don Paolo Steffano - Parroco di Sant’Arialdo a Baranzate (MI): Comunità cristiana e poveri
20.00 Cena
MARTEDÌ 24 MARZO 2020
08.00 Preghiera e lectio guidata: Carità, dimensione essenziale della Chiesa in missione – Lidia Maggi, Pastora battista
09.00 Relazione teologico-pastorale: Missione e cambiamento
S.E. Rev.ma Mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo e Presidente Commissione episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese
Dibattito
Comunicazioni
S.E. Rev.ma Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti
10.30 Assemblee tematiche: introduzione e confronto
1. Chiesa-Caritas nella dimensione della comunicazione
relatore: Elisabetta Soglio, giornalista Corriere Buone Notizie
modera: Paolo Lambruschi, giornalista Avvenire
2. Chiesa-Caritas nella dimensione locale: quale territorio e in quale relazione
relatore: Monica Martinelli, docente Università Cattolica Milano
modera: Emanuele Maria Polizzi, ricercatore UMB -Università Milano Bicocca
3. Chiesa-Caritas in equilibrio tra emergenza e quotidianità
relatore: Cristina Castelli, direttrice Unità di Ricerca sulla Resilienza UCM- Università Cattolica di Milano
modera: Luca Geronico, giornalista Avvenire
4. Chiesa-Caritas alla ricerca del fare con i poveri (generatività)
relatore: Tiziano Vecchiato, membro cda Fondazione Emanuela Zancan
modera: Maria Bezze, ricercatrice fondazione Emanuela Zancan
5. Chiesa-Caritas per una spiritualità dell’essenzialità evangelica
relatore: don Giuseppe Pizzoli, Direttore nazionale Fondazione Missio
modera: Carmela Tascone, Presidenza provinciale ACLI Varese
6. Chiesa-Caritas per crescere e vivere nei gesti quotidiani l’ecologia integrale
relatore: S.E. Rev.ma Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti e fondatore comunità Laudato si’
modera: Paolo Foglizzo, redattore Aggiornamenti Sociali
7. Chiesa-Caritas capaci di “stare nel mezzo” per promuovere e difendere giustizia e pace
relatore: Matteo TRUFFELLI, presidente dell’Azione Cattolica Italiana
modera: Fabio BOLZETTA, giornalista di TV2000, presidente dell’Associazione WebCattolici Italiani WeCa
8. Chiesa-Caritas dentro e fuori la sfida gestionale dei servizi
relatore: mons. Enzo Barbante, presidente Fondazione don Gnocchi
modera: Giorgia Bresciani, giornalista Radio inBlu
12.30 Pranzo
15.00 Assemblee tematiche: tavole rotonde
1. Chiesa-Caritas nella dimensione della Comunicazione
Tavola rotonda:
Luigi Rancilio, giornalista e social media manager Avvenire
Mauro Ungaro, direttore Voce isontina
Alessandro Comino, Caritas ambrosiana
modera: Paolo Lambruschi, giornalista Avvenire
2. Chiesa-Caritas nella dimensione locale: quale territorio e in quale relazione
Tavola rotonda:
Alessandro Martini, assessore comune di Firenze
Giovanni Carrara, Presidente Consorzio Farsi Prossimo
don Augusto Bonora, parroco
modera: Emanuele Maria Polizzi, ricercatore UMB
3. Chiesa-Caritas in equilibrio tra emergenza e quotidianità
Tavola rotonda:
Claudia Quaranta, volontaria ad Amatrice
p. Antonio Leuci, direttore Caritas Albania
Suor Deema Fayyad, monaca della comunità monastica di Mar Musa
modera: Luca Geronico, giornalista Avvenire
4. Chiesa-Caritas alla ricerca del fare con i poveri (generatività)
Tavola rotonda:
Alessandro Armando per il progetto SIPLA-(Presidio), Caritas Saluzzo
Elisabetta Cecchieri e Maura Fabbri per il progetto “il Tè delle tre”, Caritas Bologna
Ines Lettera per il progetto Gatti Spiazzati, Caritas Ambrosiana e Cooperativa Farsi Prossimo
modera: Maria Bezze, ricercatrice fondazione Emanuela Zancan
5. Chiesa-Caritas per una spiritualità dell’essenzialità evangelica
Tavola rotonda:
suor Azia Ciairano – suore Missionarie dell’Immacolata Regina Pacis
Stefano Granata, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà
don Nino Pangallo, delegato regionale Caritas Calabria
modera: Carmela Tascone, Presidenza provinciale ACLI Varese
6. Chiesa-Caritas per crescere e vivere nei gesti quotidiani l’ecologia integrale
Tavola rotonda:
Gloria Mari, associazione Nocetum
Davide Brambilla, Comunità Laudato si’ Pachamama di Olgiate-Olona
Matteo Gandini per il progetto “Granello di senape”, Caritas di Reggio Emilia
modera: Paolo Foglizzo, redattore Aggiornamenti Sociali
7. Chiesa-Caritas capaci di “stare nel mezzo” per promuovere e difendere giustizia e pace
Tavola rotonda:
Domenica SACCHETTI, Ausiliaria diocesana di Milano
Marco BERTOLUZZO, Gruppo Abele
Don Renato SACCO, coordinatore nazionale di Pax Christi
modera: Fabio BOLZETTA, giornalista di TV2000, presidente dell’Associazione WebCattolici Italiani WeCa
8. Chiesa-Caritas dentro e fuori la sfida gestionale dei servizi
Tavola rotonda:
Massimo Minelli, presidente Confcooperative Lombardia
Moira Scimmi, teologa Ordo virginum,
Don Ambarus Benoni, direttore Caritas Roma
modera: Giorgia Bresciani, giornalista Radio inBlu
18.30 Celebrazione Eucaristica – presiede S.E.Rev.ma Mons. Corrado Pizziolo, vescovo di Vittorio Veneto e membro di Presidenza di Caritas Italiana
20.00 Cena
MERCOLEDÌ 25 MARZO 2020
08.00 Preghiera e lectio guidata: Carità, dimensione essenziale della Chiesa in missione – Lidia Maggi, Pastora battista
Visita a esperienze Diocesi lombarde
1 Bergamo, Villaggio Teresa Gabrieli
2 Bergamo, Nuovo Albergo Popolare – Opera Bonomelli
3 Como, Il Rifugio – Opera don Guanella
4 Como: Scuola di italiano per stranieri “San Vitale”
5 Crema: SuperAbile
6 Lodi: Centro di Raccolta solidale
7 Milano: Refettorio Ambrosiano e Rifugio notturno
8 Milano/Cisliano, Libera Masseria
9 Milano: La Grangia di Monlué
10 Milano/Baranzate: Laboratorio di quartiere
11 Milano/Lecco: La Casa sul Pozzo
12 Pavia: Casa del Giovane
17.30 Celebrazione Eucaristica in Duomo – presiede S.E. Rev.ma Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano
Cena c/o Centro Missionario del PIME
GIOVEDÌ 26 MARZO 2020
08.00 Preghiera e lectio guidata: Carità, dimensione essenziale della Chiesa in missione – Lidia Maggi, Pastora battista
09.00 Relazione
“Lo riconobbero nello spezzare il pane”. Quali prospettive si aprono oggi per Caritas?
p. Giacomo Costa s.j. – Direttore Aggiornamenti Sociali
Momento teatrale: Giacomo Poretti - Regista, sceneggiatore e attore
11.00 Sintesi del confronto e orientamenti per un cammino comune
Don Francesco Soddu, Direttore Caritas Italiana
12.00 Celebrazione Eucaristica – presiede S.E. Rev.ma Mons. Carlo Redaelli, Arcivescovo di Gorizia e Presidente di Caritas Italiana
13.00 Pranzo e partenze
La partecipazione al convegno prevede un costo d'iscrizione a titolo di rimborso spese
Le iscrizioni chiuderanno il 27 febbraio 2020.